Dopo le lezioni sull'origine della
fotografia, abbiamo approfondito le nostre conoscenze sulla
fotografia analogica.

Per sviluppare il rullino, siamo andati
in camera oscura dove, completamente al buoi, abbiamo aperto il
rullino, tirato fuori la pellicola ed avvolta nella spirale, a questo
punto abbiamo inserito la spirale in un contenitore (tutto nero) per
sviluppare la pellicola chiamata “Tank”.
Siamo andati in camera oscura per
effettuare la stampa a contatto.

Abbiamo poi ripetuto l'operazione mettendo un foglio di carta fotosensibile sul piano di lavoro e, messo a fuoco, l'immagine l'abbiamo esposto sotto la luce per il tempo deciso.Abbiamo così messo il foglio nella vasca di sviluppo, arresto e fissaggio e lavato sotto acqua corrente.Così abbiamo ottenuto una fotografia in bianco e nero partendo da una pellicola.
Stampa per contatto Stampa per ingrandimento
Nessun commento:
Posta un commento